VILLA CASTELLO NOGAROLA

CASTEL D'AZZANO, VERONA

Condividi
VILLA CASTELLO NOGAROLA
Il complesso edilizio è costituito da una costruzione oggi destinata a sede del comune di Castel d’Azzano che ha subito diverse trasformazioni nei secoli, nata come opera di difesa quindi con una struttura chiusa e di protezione dalle invasioni barbariche, divenuta poi il simbolo del ruolo di potere del signore ed in fine quella di residenza signorile. La prima fonte che attesta la presenza sul territorio di Castel d’Azzano di un “castrum”, insediamento fortificato è costituita da un atto del 1273 in cui i conti Nogarola divengono proprietari del fondo di Azzano. La descrizione del Da Persico, dove racconta la bellezza del castello e del suo contesto costituito da portici, viali, boschi, pescherie, fiumi e Ponte, risulta essere una testimonianza dell’esistenza del castello già nel XV secolo oltre ad una conferma di quanto descritto nell’atto sopra citato e nei successivi disegni riportati. Non si può escludere che la primitiva rocca risalga al IX secolo quando con il crollo dell’impero Carolingio e le invasioni degli Ungheri, la pianura padana vide il sorgere di numerosi castelli e opere difensive. Il primo disegno che testimonia la presenza del castello sul territorio è datata 4 agosto 1568: dettagliata rappresentazione del castello e dell’intera area di proprietà dei Nogarola; il lago dei Nogarola; il mulino. Il recinto che delimita l’area è di forma rettangolare con quattro torri d’angolo e una più massiccia (mastro) al centro lungo il muro di cinta posteriore. L’accesso al castello si ha da sud-est per mezzo di un ponte innalzato su un ampio fossato che circonda il perimetro delle mura e da una specie di torricella di ingresso, con apertura ad arco a tutto sesto, si giunge nell’area vera e propria del castello dove si trovano due abitazioni distinte ma di tipologia costruttiva uguali con accessi uno di fronte all’altro.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te