VILLA CAMBIAGHI, SEDE DELL'ISITUTO LEONE DEHON

MONZA, MONZA E DELLA BRIANZA

Condividi
VILLA CAMBIAGHI, SEDE DELL'ISITUTO LEONE DEHON
L’edificio originario risale al 1250 quando era casa e poi oratorio dell’Ordine degli Umiliati. Dopo la sua soppressione, le Orsoline nel 1576 acquistarono la casa, ampliarono e ristrutturarono la chiesa e l’edificio per farne un istituto religioso dedito all’educazione delle giovani. Soppresso l’ordine nel 1810, il complesso divenne proprietà del nobile Masciaga che lo trasformò in villa nobiliare di gusto neoclassico: la navata della chiesa venne in parte divisa da un piano intermedio, si costruì un solenne scalone con vetrate a colori, si realizzò, nell’ala sud una grande sala da ballo affrescata. Dal 1904 la villa diventò la residenza della famiglia Cambiaghi che la lasciò durante la II guerra mondiale; fu poi occupata dal comando tedesco. Nel 1946 il complesso venne acquistato dai Sacerdoti Dehoniani che avviarono la ristrutturazione e la trasformazione della villa in seminario e dal 1979 in liceo classico aperto anche ad alunni esterni.
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2018
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te