VILLA CAGLIO

CAPONAGO, MONZA E DELLA BRIANZA

Condividi
VILLA CAGLIO
Palazzo Moneta Caglio è un vero nucleo storico inserito in un parco secolare di seimila metri quadri nel centro della cittadina di Caponago, a pochissimi minuti da Milano e perfettamente integrata con le linee di comunicazione principali. Residenza patrizia, considerata dalla letteratura storica come una delle più belle “Ville di piacere” della Lombardia risulta già nel catasto teresiano del 1700, e da allora rimasta immutata. Le prime tracce risalgono all’anno 1000 /1200 con un corpo coincidente con una costruzione a margine ma sempre ricadente nel parco secolare. Per volere della Famiglia Caglio nel 1600 viene edificato il corpo centrale, padronale ed i restanti fabbricati sino ad arrivare all’impianto che conosciamo oggi. Tra il 1700 e il 1800, la figlia di un Maresciallo di Francia amico di Napoleone Bonaparte che lo nominò Duca d’Istria come ringraziamento per avergli salvato la vita , Matilde Bessières vedova Caglio vi abita e lo trasforma in un convitto per “signore della buona famiglia”, di cui la stessa Matilde è canonichessa. Questo ha storicamente dato adito ad un fraintendimento, considerando il Palazzo, per un certo periodo, un convento. Nel 1800 ritorna in pieno possesso dei Conti Caglio come villa di campagna con tutte le sue prerogative di villa padronale, per poi passare agli inizi del 1900 a Carlo Caglio e poi alla vedova Volta. Negli anni Ottanta finalmente Marianna Augusta (detta Annamaria) Moneta Caglio riacquista da Filippo Volta l’intero comparto storico riportando la magione in seno alla storica Famiglia che lo aveva voluto. Affreschi, grandi camini, pavimentazioni di pregio hanno caratterizzato questa splendida Villa, centro padronale di un’ampia campagna. Ora, a causa del tempo e dell’incuria, crolli e ammaloramenti hanno reso questa magione inabitabile ma è necessario, per la sua storia, per la sua testimonianza, per la sua valenza storica evitarne la scomparsa e riportarla a nuova vita. Le sue leggende di segreti, di cantine e segrete, di cunicoli e gallerie che consentivano di raggiungere punti lontanissimi della campagna circostante non devono andare perse. Custodivano e ancora custodiscono la testimonianza di una civiltà e di un pezzo di storia che non può essere cancellato. Si sta approntando un progetto di recupero della Villa per restituirle la sua importanza e magnificenza al fine di poter garantire, un giorno, l’apertura al pubblico.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te