Nel 1931 Giacomo e Noemi Bussandri acquistano l’attuale Villa Bussandri alle Marchesane.
L’edificio, composto da un nucleo centrale originario risalente a casa rustica del ‘500 successivamente accresciuto e nobilitato tra il XVII e il XIX secolo, sorge al centro di un vasto territorio, ora splendido parco, in origine uno dei fondi della vasta proprietà dei Compostella prima e dei conti Dolfin a seguire.
L’attività antiquariale dei Bussandri a Bassano venne associata alla nuova impresa della riproduzione artigianale dei prototipi originali antichi alla quale dette grande impulso nel tempo il figlio Oscar.
Avvalendosi della tradizionale abilità degli ebanisti locali, Bussandri ha dato vita ad un gruppo di restauro e riproduzione di mobilio “in stile” per l’arredo nota in tutta Europa ed oltre.
I prototipi originali e le parti di essi sono state nel tempo raccolti ed accuratamente catalogati e conservati e formano oggi un vero e proprio museo privato del mobile e dell’arredo.