VILLA BRUGALI

CHIUDUNO, BERGAMO

Condividi
VILLA BRUGALI
Fuori dall’abitato di Chiuduno vi è una località denominata “brugali”. Tale toponimo, dal termine celtico “Brüc o brüg”, viene a definire zona o campi incolti, brughiera. In questa zona sorge un edificio patrizio, con relativi corpi rustici, da sempre conosciuto come i “Brugali”. La proprietà di tale complesso “domenicale” è da legare a varie nobili antiche famiglie bergamasche: i Valle, i Mosconi e i Brembati. I “Brugali”, antico centro di un’unica vasta proprietà terriera, hanno da sempre svolto il duplice compito sia di abitazione padronale sia di edifici adibiti a specifiche funzioni di servizio agricolo. Questa duplice funzione è facilmente riscontrabile nella lettura architettonica del complesso: accanto ad un corpo principale, ritroviamo due ali minori laterali, il tutto a formare una pianta planimetrica a “U”, con centrale ampio cortile e giardino. Il corpo residenziale centrale, risalente al XVII° secolo, è stato oggetto di notevoli ristrutturazioni ottocentesche. Alcune sale al piano terreno, sono a volta e presentano decorazioni ottocentesche in parte integrate con recenti affreschi. Interessante una sala con pregevole e raro soffitto a volta ottagonale.
Campagne in corso in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te