VILLA BERETTA (PALAZZO BARAGGIA)

SULBIATE, MONZA E DELLA BRIANZA

Condividi
VILLA BERETTA (PALAZZO BARAGGIA)
Il palazzo occupa il lato settentrionale di una corte che si apre sulla piazza Beretta. Fu costruito dai Figini presumibilmente nel XVI secolo e modificato in epoche successive. Lo stemma di questa famiglia campeggia al centro dell'arco del portone d'accesso alla menzionata corte. Degli splendidi interni del palazzo sopravvive ben poco dopo i lavori di frazionamento del secolo scorso. Dell'annesso e un tempo ben curato parco sopravvivono alcuni antichi alberi. I Figini si estinsero (prima metà del secolo XVIII) con la morte di Laura Giovanna, suora in Santa Marcellina di Milano, che lasciò in eredità i beni immobili sulbiatesi, palazzo compreso, alla Fabbrica di San Sebastiano di quella città. Nel 1750 le proprietà passarono nelle mani dei Biffi (contratto a livello successivamente redento). Discendente di questi ultimi fu il cavalier Carlo Francesco (†1879) che nel suo testamento nominò eredi universali i cugini Giovanni e Francesco fratelli Beretta di Tregolo (Costa Masnaga). La tenuta sulbiatese passò al primogenito di Giovanni, vale a dire a Paolo. A lui, morto a ventotto anni nel 1899, subentrò il fratello Luigi. Quest'ultimo fu il primo sindaco del Comune di Sulbiate dal 1910 al 1912. Nel 1936 il palazzo fu acquistato da Mario Edoardo Baraggia, detto Marco, terzo sindaco locale e successivamente rieletto nel secondo dopoguerra,. Dei Baraggia, discendenti di Marco., è ancora la proprietà dell’immobile. Degno di nota è il mulino elettrico che occupa il lato ovest della corte del palazzo, vero e proprio esempio di archeologia industriale. La villa, situata nella frazione di Sulbiate Superiore integrata con altri edifici, è costituita da corpi di fabbrica disposti in modo da formare una corte interna. Il corpo di fabbrica principale è arretrato rispetto la strada e il suo prospetto è contraddistinto al piano terra da un portico (ora tamponato da un tavolato) e al primo piano da lesene. Il corpo prospiciente sulla piazza Beretta è anch'esso a due piani ma più basso e la sua facciata è caratterizzata da un rivestimento a bugnato. Le coperture sono a falda con manto in laterizio. Sul retro si sviluppa il giardino della villa, confinante direttamente con la campagna coltivata. Questo edificio fu usato come prima sede comunale del comune di Sulbiate. Fonti: https://comune.sulbiate.mb.it/c108042/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/9 https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI100-07220/
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te