A pochi chilometri da Verona, in posizione dominante sulla Valpantena a Grezzana si staglia Villa Arvedi, una delle ville venete più maestose della provincia e probabilmente del Veneto.
In origine costruita come palazzo-fortezza dei Dal Verme,nel 1437 la proprietà passò alla famiglia Allegri che quasi due secoli dopo (1656) diede incarico all’architetto Giovanni Battista Bianchi di progettare l’ampliamento e la ristrutturazione dell’antica magione.
Per l’ornamento delle nuove stanze e degli imponenti saloni intervennero Ludovico Dorigny, Santo Prunati e Fra’ Giuseppe Falezza.
L’ultima discendente degli Allegri nel 1824 vendette la Villa alla famiglia Arvedi, produttori di seta.
Gli Arvedi rinunciarono al progetto di trasformare la nobile magione in filanda e ne mantennero la vocazione agricola, con la produzione di uva e olio che tuttora continua.
Oggi Villa Arvedi rimane proprietà della famiglia, che l’ha resa disponibile alla fruizione collettiva offrendo visite guidate (su prenotazione), location per feste private, matrimoni, eventi aziendali e di altra natura