VILLA ARENA MORTILLARO

PALERMO

Condividi
VILLA ARENA MORTILLARO
Villa Arena Mortillaro ai Petrazzi è un’antica dimora nobiliare di Palermo, che oggi purtroppo versa un cattivo stato. La sontuosa residenza nobiliare, che fu presa in considerazione da Luchino Visconti per girare alcune scene del Gattopardo, pur nell’attuale incuria, conserva ancora intatto il fascino di un tempo. Il suo prospetto pricipale, di grande semplicità di linee, che si affaccia sul cortile anteriore, reso suggestivo dal colore caldo che la pietra di tufo assume quando è illuminata dal sole, si raccorda con l’ampia corte attraverso uno scenografico scalone a tenaglia con ricca balaustra che collega il piano terra al piano nobile; col suo andamento fluido ed elegante, esso riesce a dare vivacità e movimento al contesto uniforme della facciata, priva della consueta ornamentazione in stucco: suoi unici ornamenti sono i robusti mensoloni in pietra, tipici dei palazzi settecenteschi, e le ringhiere dei sei balconi che ripetono lo stesso motivo della balaustra dello scalone esterno. Al centro della villa, un arco sotto lo scalone, che fungeva da passo carraio per le carrozze, attraversa la villa da parte a parte e collega il primo cortile all’ampio cortile posteriore. La cornice di coronamento nella parte superiore è decorata da vasotti ornamentali in pietra a forma di pigne, alternati a dei caratteristici doccioni smaltati. Nella parte centrale questa cornice è caratterizzata dall’apertura di un frontone curvo e spezzato ideato per contenere l’emblema araldico di famiglia rimasto desolatamente vuoto. L’edificio si divide in cinque corpi di fabbrica differenti, quello centrale ha due piani che comprendono le stanze riservate ai proprietari e le sale di rappresentanza da questo corpo centrale partono perpendicolari due coppie di ali che formano il caratteristico impianto a forma di H. Le ali sono occupate da corpi bassi dove sono stati realizzati i locali di servizio e gli alloggi destinati alla numerosa servitù. Questi ambienti si aprono sull’ampia corte ed occupano un unico piano, cosicchè i loro tetti divengono spaziose terrazze. Al piano terra, a destra dello scalone d’onore, si trova l’accesso alla piccola cappella privata della villa, dedicata a San Francesco di Paola che ancora oggi presenta un bel pavimento maiolicato, un pregevolissimo tabernacolo e qualche componente di arredo ancora in buono stato. Villa Arena un tempo possedeva un bel giardino con splendide piante esotiche, spazzato via dalle selvagge costruzioni che hanno deturpato i dintorni della villa. La storica residenza, appare oggi abbandonata a se stessa; triste destino testimonianza di un prolungato periodo di abbandono.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te