VILLA DELL'IMPERATORE TRAIANO

ARCINAZZO ROMANO, ROMA

Condividi
VILLA DELL'IMPERATORE TRAIANO
La residenza estiva dell'Imperatore Traiano (98-117 d.C.) sorge nello scenario naturale degli Altipiani di Arcinazzo, più precisamente alle falde del Monte Altuino (1271 m s.l.m.), in una zona attraversata dal fiume Aniene, le cui acque pregiate erano considerate le più buone e salubri dell'antichità. La villa, i cui lavori iniziarono a partire dalla fine del I secolo d.C., occupa una superficie di circa 5 ettari, molti dei quali ancora da scavare. Fa parte di: Organizzazione Museale Regionale - OMR Medaniene; Proust; Il Museo Civico Archeologico “Villa di Traiano”, inaugurato il 20 Giugno 2004, posto all’interno dell’area archeologica negli ambienti di due piccoli casali rurali appositamente restaurati, è frutto di un accordo tra il Comune di Arcinazzo Romano, la Regione Lazio e il Ministero dei Beni Culturali a favore della ricerca, la tutela, la musealizzazione e, infine, la valorizzazione dell’area archeologica. Strumento indispensabile per la lettura e la comprensione della residenza imperiale, il Museo ospita la collezione dei più significativi reperti rinvenuti nel corso delle recenti campagne di scavo, allestiti in modo da esprimere al meglio la funzione, prevalentemente didattica, della raccolta. Un campionario di frammenti di lastre parietali e cornici compone la sezione destinata ai marmi, a dimostrazione di quanto fossero numerose le varietà di questo pregiato materiale impiegate nell’arredo delle sale della Villa. Dal 30 Giugno 2007 la collezione del Museo si è inoltre arricchita di un prestigioso reperto marmoreo: la mensola con decorazione a bassorilievo a tema marino proveniente dal ninfeo monumentale del triclinio facente parte di un gruppo di quattro rinvenute in situ, rubata anni fa e recuperata dal Nucleo Tutela del Patrimonio Archeologico della Guardia di Finanza nel 1997. Completano l’esposizione importanti esempi di pitture e di stucchi parietali, rilevanti sia per la fattura che per il buono stato di conservazione, nonostante le estese e ripetute spoliazioni antiche e moderne che il complesso ha subito. Numerosi pannelli illustrativi (multilingue) guidano il visitatore e approfondiscono gli aspetti principali delle ricerche finora effettuate. Come arrivare: Auto: Autostrada A1 uscita al casello Anagni, seguire le indicazioni per Fiuggi e poi Altipiani di Arcinazzo. Autostrada A24 uscita al casello Vicovaro - Mandela seguire le indicazioni per Subiaco e poi Altipiani di Arcinazzo. Autolinee CO.TRA.L: partenza dalla Stazione Ponte Mammolo - Metro B, direttrice Autostrada A24/Prenestina-Tiburtina
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2012, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te