Le vie vecchie di Sesta Godano, con i caratteristici volti, il ponte romanico che porta all'antica plebs robiana , il mulino adagiato sulla sponda del fiume sono luogo di memoria e bei ricordi. Il centro storico di Sesta Godano è immerso nel verde e lambito dalle acque del torrente Gottero. Chiedendo agli anziani del luogo cosa ricordano del passato, tutti replicano dicendo: un tempo si sentiva cantare. Il canto accompagnava infatti il duro lavoro nei campi e il centro storico nelle sue strutture testimonia un rapporto di interdipendenza fra uomo e natura, in cui l'azione dell'uno si è mossa nel rispetto e attenzione, armonizzandosi nel paesaggio circostante. La campagna degrada fino a sfiorare le case di pietra e gli antichi vòlti utili come deposito merci. Sesta Godano è terra di confine, lo schema lineare del borgo segue l'antico asse viario che dalla costa ligure conduceva alla pianura padana, retaggio di un passato fatto di merci in viaggio, scambi e incontri fra le genti delle aree confinanti.