ISTITUTO AGRARIO PER L'ENOLOGIA F. DE SANCTIS

AVELLINO

Condividi
ISTITUTO AGRARIO PER L'ENOLOGIA F. DE SANCTIS
Originariamente istituito come Regia Scuola di viticoltura e Enologia (tappa n° 13) alla fine del 1880, dal Ministro della Pubblica Istruzione, Francesco De Sanctis, Storico della letteratura, Governatore della Provincia di Avellino, nell’ambito di quel fervore di studi ed iniziative che videro spesso il mondo agricolo protagonista di primo piano del dibattito politico e parlamentare dell’epoca. L’Istituto aveva un Convitto per ospitare i ragazzi provenienti da fuori provincia e due corsi: uno inferiore per formare capi coltivatori ed esperti cantinieri ed uno superiore per la creazione di direttori di azienda e di stabilimento enologico. La direzione della scuola venne affidata a Michele Carlucci, che fece dell’istituto un centro di prim’ordine della ricerca applicata in viticoltura ed enologia. Con la riforma Gentile del 1928 la scuola fu trasferita dalle competenze del Ministero dell’ Agricoltura a quelle del Ministero della Pubblica Istruzione , snaturando lo scopo originario della specificità scientifica e dell’autonomia didattica. L’indirizzo viticolo-enologico fu ripristinato 30 anni dopo. L’istituto oggi conta 440 iscritti e svolge numerose attività di ricerca in collaborazione con l’università Federico II di Napoli.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te