VIA SACRA

ROCCA DI PAPA, ROMA

Condividi
VIA SACRA
Risalente al periodo tardo monarchico di Roma (circa V secolo a.C.), la Via Sacra era il percorso che univa la città di Albalonga, sulle sponde del Lago Albano, al Monte Cavo. La seconda vetta più alta dei Colli Albani, ciò che rimane del Vulcano Laziale (949 m s.l.m.) era originariamente dominata dal Tempio di Giove Laziale, meta dei pellegrinaggi militari in occasione delle vittorie sui nemici dell'Urbe. Oggi dell'antico luogo di culto pagano non rimane nulla: il sito, sul quale fino all'Ottocento sorgeva un convento, trasformato poi in albergo e ristorante, è invaso da una selva di impianti di trasmissione radiotelevisiva. L'affaccio sulla Campagna Romana, che nelle giornate più limpide permette di ammirare la penisola del Circeo, è di grande impatto scenico. Imperdibile il panorama della "Loggetta", punto della Via Sacra dal quale si ammirano contemporaneamente il Lago Albano e quello di Nemi.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2006, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te