Lungo la Via Nazionale si osserva una cortina edilizia ed una piccola chiesa disposti sul margine della originaria Via Regia, attuale via Nazionale, lungo quello che è stato il collegamento con Napoli della Puglia e delle aree interne dell’ Irpinia. Le notizie sull’esistenza di fabbriche utilizzate come taverna e stazione di sosta dei viaggiatori e cambio dei cavalli e dell’acquisto risalgono al ‘600, mentre è del 1684 l’acquisto, da parte dell’Abbazia di Montevergine, del caseggiato e della retrostante collina. Nel 1713 ebbero avvio i lavori per la costruzione della chiesa di S. Maria dell’Assunta in Cielo, terminati nel 1714.