Porta Nuova: E’ considerata una delle più belle porte di accesso alla città di Ravenna. Sorge sul lato sud della città al termine della Via di Roma, da dove si diparte la strada per Rimini, oggi Via Cesarea. Fu aperta nel 1580 e nominata ufficialmente Porta Gregoriana in onore del papa Gregorio XIII, allora regnante.
È decorata con preziosi marmi provenienti dalla demolizione di Port'Aurea e il fornice è incorniciato da due colonne di granito bigio con capitelli corinzi che sorreggono una trabeazione marmorea. A coronamento dell'attico, affiancata da 2 cornucopie in pietra vi è l'arma marmorea di Papa Innocenzo X, composta da una COLOMBA con ramo di ulivo nel becco, simbolo di pace. Sopra la colomba sono scolpiti tre gigli attraversati da aste. Lo stemma papale è sorretto da un’AQUILA spiegata e da due cornucopie fruttifere ai suoi lati che rappresentano l'arma del Cardinale Stefano Donghi, Legato papale e promotore dei lavori di ampliamento del 1651. Alle estremità laterali della Porta sono visibili due COLOMBE.