VIA BRISA ED I RESTI DELLA MILANO IMPERIALE

MILANO

Condividi
VIA BRISA ED I RESTI DELLA MILANO IMPERIALE
Le trasformazioni dovute alla scelta di Milano quale sede imperiale di Massimiano risultano anche nello sviluppo dell’imponente complesso del Palazzo, di cui sono qui visibili resti di un edificio di rappresentanza; nel complesso di San Maurizio, oggi sede del Museo Archeologico, sono invece visibili una torre difensiva ottagonale e la torre dei carceres appartenente al circo. All’età Augustea risale inoltre la nascita di Milano come città d’acqua, attraversata da canali navigabili e dotata di bacini e porti per le merci, e sempre alla dominazione Romana si deve la costruzione della Vettabbia. Lo sviluppo di una sempre più ricca rete di opere idrauliche, per navigazione irrigazione igiene e difesa, ha costituito nei secoli un tema primario nella vita della città; furono due ingegneri della Fabbrica del Duomo, Filippino degli Organi e Aristotele Fioravanti a risolvere il problema del dislivello tra corsi d’acqua mettendo a punto una conca permanente, la prima al mondo, nel 1438.
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2013
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te