La città romana venne compiutamente “urbanizzata” in età augustea e nel periodo imperiale, momento aureo segnato da un grande fermento edilizio: restauro sulle mura tardo-repubblicane, restauro dell'acquedotto e dei silani; costruzioni ex-novo, come la piazza forense, testimoniata dalle lastre pavimentali reimpiegate nei muri dell'Incompiuta. Vengono poi costruite le Terme, l'Anfiteatro e forse anche un teatro. Oltre agli edifici pubblici, si registra un’intensa attività di edilizia privata.