GRANDE MUSEO DEL DUOMO DI MILANO

MILANO

Condividi
GRANDE MUSEO DEL DUOMO DI MILANO
Il Duomo, simbolo di Milano nel mondo, è una delle più grandi cattedrali gotiche in Italia ed in Europa. Patrimonio dei milanesi e dell’umanità, esprime da secoli, nella sua grandiosità, la devozione dell’Uomo verso il Divino e coinvolge le generazioni future in un impegno senza fine. Secondo uno studio della Camera di Commercio di Monza e Brianza e di Anholt Brand Index, il brand Milano vale 400 miliardi di Euro. Il Duomo incide con un valore pari a 82 miliardi. La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano è lo storico ente preposto alla conservazione e valorizzazione della Cattedrale. Istituito nel 1387 da Gian Galeazzo Visconti, allora Duca della città, per la progettazione e costruzione del monumento, si adopera da oltre Seicento anni, con grande senso di responsabilità, nella conservazione e nel restauro architettonico ed artistico del Duomo, nell’attività di custodia e servizio all’attività liturgica e nella valorizzazione e promozione dello straordinario patrimonio di arte, cultura e storia che il simbolo di Milano possiede ed esprime provvedendo al reperimento delle risorse necessarie al suo mantenimento. L’attività quotidiana della Veneranda Fabbrica si articola in cinque settori operativi: ¿ le Cave di Candoglia ¿ i Grandi Cantieri ¿ il Grande Museo del Duomo ¿ l’Archivio storico e la Biblioteca ¿ la Cappella Musicale
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2016
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te