VARGHIGNOLI

BOSCHETTO-CASA DEI CONTI, VERBANO CUSIO OSSOLA

Condividi
VARGHIGNOLI
Varchignoli 530 a.c, .....sulla sinistra del torrente Ovesca che percorre la Val Antrona nel Piemonte sud-Orientale, è stato scoperto un sito megalitico sulle pendici del Moncucco a 570 m, e ben sposta a Sud,spunta Varchignoli e il sito megalitico che circonda il borgo.Alcuni studiosi atripuiscono il sito megalitico ai Leponzi popolazione di origine Celtica presente nel territorio durante L'età del ferro. Il toponimo Varchignoli sembra derivi dal antico "Wargi" che signifiica banditi, esiliati. Nel bosco, si trovano dei poderosi muraglioni in pietra a secco alti 5-6 metri che sostengono i terrazzamenti sui quali l'uomo preistorico coltivava la vite. Le terrazze, oggi occupate dal bosco, esposte a mezzogiorno, sono raggiungibili attraverso strette scalette di pietra ricavate nella struttura del muro e caratterizzate da grosse lastre infisse nei muri. Questo spesso ospita delle camere sotterraneee a nicchia, di varia forma, che sono l'elemento più caratteristico dell'intera area megalitica; gli archeologi ritengono abbiano avuto una funzione sepolcrale o culturale. Altre strutture all'interno del muro sono i cunicoli di drenaggio dell'acqua piovana. Si ritiene che l'area sia sorta attorno al XIII secolo a.C. Qui erge un piccolo Borgo in pietra, da salvare... posto magnifico ,pieno di storia... Proponiamo un progetto di Ecovillaggio per restaurare e vivere a Varchi.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te