VALSERRA

TERNI

Condividi
VALSERRA
Ass. Parco della Valserra Il territorio che si estende a nord-est di Terni, attraversato dal corso del torrente Serra, fra i crinali del monte Torre Maggiore e dei monti Abetella e Correlano, costituisce un ambiente di indubbio interesse per il suo spiccato carattere di omogeneita' dal un punto di vista storico-culturale. La valle si presenta come un naturale collegamento tra la conca ternana e Spoleto, parallela ed alternativa alla valle del Tessino percorsa dalla via Flaminia: fin dall'antichita' essa venne utilizzata a questo scopo come testimoniano i numerosi reperti e toponimi di origine romana che attestano la frequentazione della zona in quest'epoca. Tuttavia è il medioevo, il periodo che ha 'segnato' l'assetto della valle secondo dinamiche insediative dimostratesi valide fino al secolo scorso. L'incastellamento, che condusse alla formazione di una serie di piccoli centri per lo piu' fortificati, in alternativa alla citta', forma privilegiata dell'abitare del tardo impero romano, e' un fenomeno che interessa anche la valle del Serra: castelli e villaggi costellano le pendici dei rilievi, sorgendo in relazione ai pericolosi viarii di mezzacosta (Acquapalombo, Appecano, Polenaco), in prossimita' di torri d'avvistamento o altre piu' complesse strutture difensive (Acquapalombo, Battiferro, Poggio Lavarino), oppure in relazione a edifici di culto (Polenaco, Appecano) o a preesistenze di eta' romana (Porzano). Tutto il territorio considerato, ad eccezione di Battiferro, Cecalocco e Rocca S. Zenone era compreso nel vasto feudo noto come Terre Arnolfe, dal nome del dignitario imperiale al quale si vuole fosse assegnato in origine. Nella divisione amministrativa del XIV secolo, appartenevano al castellato di Castiglione delle Terre Arnolfe anche una serie di insediamenti oggi del tutto scomparsi come Rivosecco, Perocchio, Castiglione. Nella documentazione di eta' medievale, Rocca San Zenone risulta, invece, legata al comune di Terni; dal comune di Spoleto dipendevano i territori di Cecalocco e Battiferro. Ancora oggi come un tempo tutto il territorio, ad esclusione di Rocca San Zenone, e' parte integrante della diocesi di Spoleto.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te