CANYON DELLA VALLE GARGASSA

ROSSIGLIONE, GENOVA

Condividi
CANYON DELLA VALLE GARGASSA
La Val Gargassa offre angoli di incontaminata bellezza, tra placidi laghetti, canyons e suggestive formazioni rocciose. Il modo migliore per apprezzare le caratteristiche di questa vallata è percorrere a piedi il Sentiero Natura, all'interno dell'area protetta del Parco del Beigua, UNESCO Global Geopark, che parte dal campo sportivo di Rossiglione lungo la SP GE1 verso Tiglieto, al km 2 in loc. Gargassino. Il Sentiero Natura risale la val Gargassa lungo il torrente (due guadi) per poi tornare al punto di partenza percorrendo il crinale spartiacque di sinistra e permette di osservare come il torrente Gargassa abbia profondamente inciso le brunastre rocce sedimentarie (conglomerati e brecce) accumulato durante l'Oligocene dal Bacino Piemontese Ligure circa 28 milioni di anni fa. Si possono cogliere le differenti forme dei rilievi in relazione al tipo di roccia che li costituisce: i rilievi formati su conglomerato sono caratterizzati da pareti verticali originante per un sistema di fratture circa verticale. Tale caratteristica è all'origine della formazione degli spettacolari canyon che si incontrano e metà percorso e delle caratteristiche guglie e torrioni che si percorrono lungo il sentiero del ritorno. Sulle lherzoliti serpentinizzate si formano versanti acclivi con numerosi affioramenti ed un suolo scarsissimo; sui rilievi formati da serpentinoscistisi sviluppano suoli relativamente sviluppati su cui crescono boschi misti con rari affioramenti. I rilievi costituiti da calcescisti sono distinguibili per la forma collinare, le pendenze modeste e boschi misti fitti sviluppati su profondi suoli che raramente espongono le rocce. A metà del percorso ad anello i segni dell'antica presenza dell'uomo: il borgo di Vereira, dove le antiche attività pre-industriali testimoniano il passato sfruttamento di questi luoghi per la produzione del vetro.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te