La Valle dell'Ippari è una zona caratterizzata da terreni di rocce biancastre e tenere (trubi), in cui si origina una vegetazione particolare costituita essenzialmente da un sottobosco di Rosmarino, Timo e Lentisco che accompagna un bosco di pini particolari, dal portamento contorto e sofferente: i "Pini d’Aleppo" (Pinus halepensis). Lungo la Valle del Fiume Ippari, questa specie non è rara è costituisce una pineta per la quale gli studiosi hanno ipotizzato un'origine autoctona e naturale. La riserva è uno di quei ricchi tesori che alimentano l'interesse verso questo territorio: con i suoi 3.000 ettari spalmati sui 12 km del tratto finale del fiume Ippari, la riserva "Pino d'Aleppo" accoglierà turisti e visitatori tra i suoi 40 km di sentieri che si snodano in questo regno della macchia mediterranea e tra i rari Pini d'Aleppo (da cui il nome della riserva), che qui hanno trovato una zona perfetta per riprodursi naturalmente.