Il corso fluviale nasce nei pressi del Passo del Lagastrello, all’interno del Parco Naturale dell’Appennino Tosco Emiliano, e per 13 km dalle località la Mora a Compiano vede riconosciuta la propria alta qualità sul versante nordappenninico tramite l’istituzione del sito di interesse comunitario IT4030013 - ZSC-ZPS - Fiume Enza da La Mora a Compiano inserito in rete natura 2000 e nel paesaggio Protetto della Collina Reggiana -Terre di Matilde, comprensiva di 15 habitat di interesse comunitario che ospitano chenopodi sui substrati soggetti alle piene, stagni temporanei mediterranei, formazioni erbose secche seminaturali, fioritura di orchidee su substrato calcareo, ghiaioni, foreste alluvionali di ontani, frassini, salici, laghi naturali con piante acquatiche e vegetazione sommersa, prati di ginepri o molinie, foreste a galleria di salici e pioppi. Di interesse comunitario l'orchidea Himantoglossum adriaticum.
Con Decreto n. 328699 (16 luglio 2021) il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali ha inoltre disposto l’iscrizione al Registro nazionale dei paesaggi rurali storici del Paesaggio rurale storico delle praterie e dei canali irrigui della Val d’Enza, sostanzialmente integri a otto secoli dalla organizzazione territoriale produttiva medievale, una eccezionale continuità temporale attestata dalla cartografia storica che rivela una integrità del paesaggio pari all'82%.