La Val dei Mulini è una vallata incisa dal torrente Tesina tra le colline moreniche del Garda, a pochi passi dal lago, inserita nei territori comunali di Garda e Costermano sul Garda, in provincia di Verona e a pochi passi dal Lago di Garda. Ricchissima di storia, per secoli ospitò numerosi mulini che utilizzavano la forza dell’acqua del torrente per macinare cereali antichi coltivati nella campagna limitrofa. Ora dei mulini rimane solo il ricordo, ma la natura in questa valle continua a regalarci scorci meravigliosi. Rappresenta un ambiente ad alta valenza naturalistica, geologica e paesaggistica, oltreché storica, caratterizzato da un mosaico di habitat che si intrecciano tra loro permettendo l’insediamento di una grande diversità vegetale e animale.
In Val dei Mulini si trovano torrenti di fondo valle e prati aridi nei versanti assolati, boschi termofili e pareti rocciose che nascondono al loro interno numerosi endemismi, alcuni dei quali unici a livello nazionale.
Inoltre, dal 2003, è parte del ZSC IT3210007 “Monte Baldo: Val dei Mulini, Senge di Marciaga, Rocca di Garda” ed è parte della rete europea Natura 2000.