VALLE BOVA, VAL CAINO E GROTTA DEL BUCO DEL PIOMBO

ERBA, COMO

Condividi
VALLE BOVA, VAL CAINO E GROTTA DEL BUCO DEL PIOMBO
La valle bova si trova sopra l'abitato di Crevenna (frazione montana di Erba in provincia di Como) gestita dal comune di Erba ora è considerata una riserva naturale. E' una stretta e selvaggia valle utilizzata gia' dall'epoca preistorica dall'uomo, che ha continuato per vari motivi a frequentarla. Sono presenti manufatti e luoghi di interesse storico, archeologico, paleontologico, naturalistico, speleologico e geologico. Ex fondale marino, presenta affioramenti di fossili. Le rocce calcaree hanno favorito il fenomeno del carsismo, con la presenza di numerose grotte. Le piu' conosciute sono il Buco del Piombo, ove nell'ingresso di dimensioni gigantesche fu' costruito un castello (rifugio e inespugnabile fortezza utilizzata nei secoli da personaggi famosi e banditi) e il ritrovamento di ossa di orso speleus, selci e punte di frecce, hanno giustificato l'interesse oltre che di storici ed archeologi, anche la visita di personaggi illustri come il vicere' Beauharnais, il vicere' Raineri e la regina Margherita di Savoia. La seconda grotta, molto piu' piccola e nascosta dalla boscaglia sul versante opposto della valle, e' la grotta Tamborin, dove sono stati rinvenuti manufatti resti ossei umani, ceramica e manufatti del paleolitico. La presenza di altri manufatti di epoca diversa e un ponte (detto ponte della legna) è la testimonianza di un importante via di comunicazione. La strada ROMANA, partendo da Como, si sviluppa in costa alle pendici dei monti sopra Albavilla ed Erba continuando verso Caslino d'Erba. Lungo il tragitto furono ritrovate numerose tombe e in zona Loreto è stato rinvenuto un insediamento abitativo romano, una volta molto trafficato permetteva anche il passaggio dei carri per il trasporto delle merci, altre curiosità è la presenza di alcuni casolari per la vendita dei formaggi locali prodotti in loco, raccontati in alcuni diari ottocenteschi essendo luogo di gite domenicali fino alla metà del xx secolo. Inoltre la presenza di una villa agricola romana nella località schieppo ora comune di Ponte Lambro e Castelmarte (Castro Martis) rende la via di comunicazione sulla linea difensiva della Mediolanum capitale romana all'epoca di Costantino. E' interessante aggiungere la presenza nelle vicinanze, del primo insediamento dei frati cappuccini in Lombardia (Eremo di San Salvatore) fondato nel 1536. Ora di proprietà dell'Istituro Secolare Milites Christi, luogo di silenzio e preghiera, nonche' luogo di sepoltura del Lazzati. E dell'Alpe del vicerè, ove Eugenio di Beauharnais, figliastro di Napoleone Bonaparte e da lui nominato Vicerè d'Italia costruì nel 1810 un grande maneggio per il soggiorno estivo dei suoi famosi e preziosi cavalli.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te