VALGANNA

GANNA, VARESE

Condividi
VALGANNA
La Valganna è il cuore verde di Varese. Destinazione preferita degli escursionisti per i suoi sentieri rilassanti, le pareti rocciose, le gole e punti panoramici mozzafiato. La Valganna è sicuramente un paradiso naturalistico, ma nasconde anche affascinanti testimonianze a livello storico e industriale che meritano di essere scoperti. Se vi trovate nei pressi di Induno Olona durante il periodo invernale, potreste avere la fortuna di incontrare le Cascate di Valganna ghiacciate. Le grotte che si aprono sono un luogo molto conosciuto dai varesini, i quali sanno anche bene che si tratta di uno dei punti più freddi della zona. Infatti, in inverno l’acqua delle cascate ghiaccia completamente, creando sculture spettacolari. Oltre alla cascata principale, potete ammirare altri salti d’acqua che scandiscono i sentieri che si snodano alle spalle del piazzale principale delle grotte. La Valganna si presta magnificamente ad essere esplorata camminando verso punti panoramici come la dorsale tra Induno, Arcisate, Poncione di Ganna, San Bernardo, Rho e Monarco. I luoghi sono tutti raggiungibili attraverso sentieri. Il territorio di Valganna si estende dalla zona di Induno Olona fino a Cunardo, nella valle che ne prende il nome, lunga 12 chilometri e solcata da ghiacciai quaternari. La cittadina comprende le quattro frazioni di Ganna, Ghirla, Boarezzo e Mondonico. Ci troviamo in un'area circondata da alcune delle più importanti vette delle prealpi varesine come Monte Piambello, Monte Martica, Monte Minisfreddo, Monte Chiusarella e Monte Monarco. La Valganna è inoltre ricca di risorse d'acqua come il Lago di Ganna, il Lago di Ghirla, il fiume Margorabbia, che serpeggia verso nord e l’Olona, che percorre il senso inverso. La Valganna viene attraversata dalla prima tappa della Via Francisca del Luncomagno; il sentiero porta poi alla volta della Badia di San Gemolo, gioiello della provincia di Varese, e del famoso Maglio di Ghirla, uno dei più antichi e meglio conservati della provincia risalente al diciottesimo secolo. La tappa termina al limitare del Parco Regionale del Campo dei Fiori da dove parte la seconda tappa della Via Francisca. 130 anni fa Angelo Poretti scelse proprio la Valganna per aprire il suo birrificio. Le fonti di acqua purissima presenti nella valle furono individuate come ingrediente indispensabile per una birra di qualità. Se siete amanti della storia e dell’arte, allora non potete perdervi una fermata alla Badia di San Gemolo a Ganna. L’abbazia, che costituisce uno degli edifici più antichi della Provincia di Varese, fu eretta verso la fine dell’XI secolo, ed è ovviamente legata alla storia, leggendaria, di San Gemolo. Si narra infatti che il diacono in pellegrinaggio verso Roma lungo la Via Francisca, incappò in un gruppo di briganti che lo decapitarono. Il giovane raccolse la sua testa e cavalcò fino al luogo in cui oggi sorge la Abbazia Benedettina che prende il suo nome. La costruzione della badia manifesta chiaramente le tracce di rimaneggiamenti apportati nelle diverse epoche storiche, raccontando una storia fatta di lotte di potere (come suggeriscono la torre e le mura che rievocano chiaramente un passato feudale). Il complesso include la chiesa, il chiostro pentagonale e il campanile, tutti databili in età romanica. Il Chiostro ospita il Museo della Badia che vi consigliamo.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te