Da; www.visitpisa.it
Tumulo del Principe Etrusco Il grande tumulo, situato tra via San Jacopo e via Pietrasantina, è collocato a 4 metri di profondità dal terreno e ha un diametro di circa 30 metri. E' delimitato da sottili lastre di pietra rettangolari infisse in posizione verticale, mentre a 2 metri da questo si trovano grandi pietre monolitiche. Al suo interno sono stati rinvenuti resti umani, si può quindi pensare che si trattasse di un monumento funebre dedicato a una persona socialmente rilevante, un principe pisano, la cui tomba è infatti situata al centro di un complesso di tombe più piccole, in modo analogo all'organizzazione sociale della comunità etrusca. Il tumulo è databile tra la fine dell'VIII e l'inizio del VII secolo a.C. da www.edizioniets.it La tomba del Principe Il tumulo etrusco di via San Jacopo Autore: Piero Floriani, Stefano Bruni Riportato in luce tra il 1994 e il 1998 nell'area alle spalle del cimitero suburbano, nei terreni in fregio a via San Jacopo, il monumentale tumulo della prima età orientalizzante e la serie di monumenti ad esso correlati realizzati tra la metà del VII secolo a.C. e gli anni attorno al 450 a.C. costituiscono l'unica realtà oggi visibile del passato etrusco di Pisa e una delle più sensazionali scoperte degli ultimi decenni. Il volume offre una prima presentazione del complesso, illustrandone gli aspetti storico-archeologici e quelli relativi ai rituali che attorno al monumento furono realizzati, inquadrandoli nel contesto della più antica vicenda di Pisa e, più in generale, dell'Etruria e dell'Italia preromana.