TORRIONE

BORGIO VEREZZI, SAVONA

Condividi
TORRIONE
La difesa costiera, minacciata dai cosiddetti Turchi e Barbareschi, era affidata al corpo militare della Podesteria della Pietra. Verezzi e Borgio dovevano garantire contingenti ben precisi per i servizi di guardia, giorno e notte, al castello della Pietra. Questo sistema difensivo garantiva sicurezza a Pietra, Verezzi non aveva problemi grazie alla sua posizione strategica, al contrario Borgio era scoperta e indifesa non disponendo di alcun baluardo. A causa di ciò molte famiglie si trasferirono a Verezzi. Nel 1560 i borgesi rimasti chiesero alla repubblica di Genova il permesso di costruire una torre difensiva. Il Senato inviò Antonio Rodaro con un progetto di torre difensiva e con l'incarico di dirigere i lavori. L'opera fu subito intrapresa e nel 1564 fu compiuta. Questo baluardo è ancor oggi esistente e integro, si trova nella parte occidentale di Borgio, incastonato nelle case più antiche del centro storico urbano. Negli anni successivi i borgesi capirono che il Torrione non era sufficiente in casi di attacco e chiesero ed ottennero il permesso di costruire un baluardo difensivo in grado di ospitare tutta la popolazione. Fu così che nel 1588 terminarono la costruzione del Forte di Borgio.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te