TORRI MONTANARE

LANCIANO, CHIETI

Condividi
TORRI MONTANARE
Le Torri Montanare furono costruite per difendere la zona occidentale di Lanciano, l’unica parte della Città che, terminando in pianura, non poteva essere difesa dai possenti bastioni che circondano il resto dell’abitato. Nei pressi delle torri si apriva una delle antiche porte, quella detta “di Santa Maria la Nova” dal nome della chiesa, oggi conosciuta come Santa Giovina, che col suo convento vi sorgeva poco distante. Le mura risalgono ad epoche diverse, come denotato dalla differenza dei materiali utilizzati per la costruzione, dove in mattoni, dove in pietre squadrate, dove in un misto di pietrame e laterizio.Divenute Carcere, l’ultimo intervento le ha trasformate in quello che oggi è Il Parco della Musica e delle Arti che con la contigua Chiesa di Santa Giovina formano un unico nucleo architettonico.
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2013
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te