TORRENTE ORVENCO

ISOLA, UDINE

Condividi
TORRENTE ORVENCO
L’Orvenco ha origine da una serie di sorgenti poste sulle falde meridionali del Monte Cuarnan, siamo nel Gemonese in Friuli Venezia Giulia. Il corso d'acqua ha la caratteristica di raccordarsi alla pianura, dove dà forma ad un piccolo conoide, con una serie di rapide, pozze e cascate, che creano sorprendenti giochi d'acqua. A causa della diffusa instabilità delle sponde il torrente esercita una notevole erosione e, in corrispondenza dei fenomeni franosi più diffusi, sono state realizzate a più riprese delle opere idrauliche trasversali al fine di ridurre il fenomeno erosivo. La cascata naturale di maggiori dimensioni scende con fragore dopo avere scavato la roccia tuffandosi in un'estesa pozza d'acqua cristallina, contornata da grandi massi ricoperti di muschio. Il nome friulano attribuito alla spettacolare cascata, Tulin (da “tulugnâ”), richiama il rumore dell’acqua che cade ed erode. Lungo il corso d'acqua, in successione è possibile cogliere elementi e tracce che raccontano l'evoluzione dell'ambiente nel tempo. In località Bastart un'ampia pozza di acque limpide riflette lo spumeggiare di una piccola rapida che scorre su strati rocciosi disposti a gradinata, più a monte, nei punti di confluenza di due tributari, il rio Confine e un altro piccolo rio che scende da Curminie, affiorano antichi depositi palustri costituiti da argille a straterelli alterni chiari e scuri, tipici degli ambienti periglaciali. Un sentiero attrezzato percorre per gran parte le sponde del corso d'acqua e lungo il tratto finale del torrete si può praticare il canioning.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te