TORRENTE ARNO (ARNETTA)

GALLARATE, VARESE

Condividi
TORRENTE ARNO (ARNETTA)
L’Arno è un fiume di 35 km, il cui corso si svolge interamente in provincia di Varese. Nasce nei pressi di Gazzada, in un’area oggi cementificata dalle opere infrastrutturali della Pedemontana, percorre a regime torrentizio diversi comuni, il più importante dei quali è Gallarate. Dopo aver ricevuto le acque di vari torrenti, conclude la sua corsa a Lonate Pozzolo, più precisamente nella frazione di Sant’Antonino, dove riaffonda nel terreno senza giungere al Ticino. Copiosi sono stati i suoi benefici nel corso dei secoli. I documenti, più che millenari, ci parlano di un costante utilizzo delle sue acque, sia per l’irrigazione dei prati e dei campi che per l’animazione dei mulini. Nel secolo dell’industrializzazione ha contribuito in modo determinante allo sviluppo economico dei territori attraversati, tanto che nel secondo dopoguerra divenne inquinatissimo e senza vita. Un amaro distino oggi trasformato, vista la crescente presenza di pesci e animali che vivono lungo le sponde: germani, anatre, galli, galline, aironi e libellule. Le numerose sono le opere di archeologia industriale presenti lungo il suo corso, la crescente rinaturalizzazione e la capacità di essere un’infrastruttura verde che percorre l’area sud della provincia di Varese lo rendono oggi di grande interesse conservativo per qualità paesaggistica, testimonianza storica e valore identitario. Particolarmente interessante in campo ambientale e naturalistico è l’area di spagliamento, in zona sud Malpensa, alcuni decenni fa tanto maleodorante e inquinata da apparire una crosta spettrale, senza un filo d’erba, senza un segno di vita. Oggi, grazie alle vasche di fitodepurazione e al crescente miglioramento della qualità delle acque dell’Arno, è diventata un paradiso naturalistico, ricchissimo di biodiversità, habitat ideale per molte specie di uccelli, alcuni molto rari. Alle luce di questi significativi sviluppi, il Parco Ticino, ne ha chiesto l’istituzione di un S.I.C. (sito di importanza comunitaria) integrandolo alla vicina area di brughiera, l’ultima grande brughiera a sud della Alpi, ancora ben conservata seppur minacciata dalla presenza dell’aeroporto.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te