Databile tra il XIII ed il XIV secolo, costituisce memoria del periodo Normanno di Roberto il Guiscardo. Di recente entrata a far parte del Circuito Regionale dei Castelli Calabresi, la massiccia torre cilindrica rappresenta la logica conseguenza delle fortificazioni che i Normanni, popolo invasore venuto dalla Normandia, con a capo Roberto il Guiscardo, costruirono su tutto il territorio Calabrese. La torre, si ipotizza, dovette rappresentare una vedetta, un posto avanzato di un castello, forse quello di Barbaro[