Comunemente chiamata "Torre Sgarrata" nel dialetto locale, é una torre anticorsara voluta dal viceré Don Pedro Afan de Ribera per contrastare gli attacchi dei Turchi nella seconda metà del '500. Ormai la torre é ridotta allo stato di rudere e in abbandono, ed é in uno stato di conservazione molto critico, dovuto ai fenomeni atmosferici, all'azione dello spray marino portato dai venti e al completo degrado immateriale che ormai la sta lasciando scomparire. La torre viene definita come una torre tipica del Regno di Napoli, con base quadrata e forma troncopiramidale con caditorie in controscarpa. É ancora possibile notare sul lato mare lo strato di intonaco e la fascia verticale nera che testimonia l'uso nel tempo da parte della Marina Militare.