TORRE SALTO DELLA CERVIA

PIETRASANTA, LUCCA

Condividi
TORRE SALTO DELLA CERVIA
La Torre del Salto della Cervia è in stato di abbandono e necessita di consolidamento e restauro.

NOTIZIE STORICHE: La torre del Salto della Cervia, nelle vicinanze di Pietrasanta, oggi a pochi metri dalla statale e dalla ferrovia, fu una di quelle fortezze che servì al governo fiorentino per la difesa dell'area costiera nel secolo XVI.
L'area situata tra le comunità di Pietrasanta e Montignoso fu, per la sua importanza strategica, fin dall'XI secolo, dotata di un fortilizio che doveva controllare la via Francigena. Sul territorio premevano i genovesi da una parte e i fiorentini e i lucchesi dall'altra, mentre dal mare provenivano gli attacchi pirateschi.
Alle fine del Quattrocento, dopo la guerra con Sarzana, Firenze occupò Pietrasanta e la Versilia Centrale e il nuovo governo avviò una politica che investì i settori economici e di difesa. E' proprio nell'ottica della difesa delle coste che il granduca Cosimo dei Medici iniziò la costruzione della Torre del Salto della Cervia nel 1568.
L'area su cui la torre insiste, fortificata fin dal Mille, fu probabilmente destinata al controllo della zona limitrofa al lago di Porta Beltrame, in posizione eccezionale rispetto alle fortificazioni poste a difesa dell'entroterra dagli attacchi provenienti dal mare, normalmente ubicate in prossimità della costa o della foce di un fiume.
La costruzione del fortilizio venne portata avanti dal figlio del granduca, Francesco I, e completata da Ferdinando I nel 1588, venti anni dopo il suo inizio.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2004, 2010, 2012, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te