Questa "torre rondonara", meglio nota a Canevara (MS) come la "Casa degli uccelli", è dettagliatamente citata da Paolo Savi nella sua "Ornitologia Toscana" (1827). L'edificio è della metà del XVII secolo e si trova ancora come la descrisse il Savi, isolato, sopra una roccia sovrastante il torrente Frigido. Non ha in realtà un indirizzo e non è accessibile agli estranei. Ma è facilmente osservabile ad occhio nudo o con binocolo dal ponte di accesso al borgo storico e sono facilmente riconoscibili i circa 150 fori di accesso per i rondoni ricavati sulle tre pareti libere. La costruzione è di modesta altezza (due piani), su pianta quadrangolare di 4/5 m X 4/5 m. E' tuttora nello stato originario, in buone condizioni, dopo che i proprietari l'hanno messa in sicurezza (2016-2017), con consolidamento di base e tetto e sostituzione delle travi del primo piano. Presenta un intonaco di colore biancastro uniforme, con graffiti imitanti il contorno delle pietre angolari. Senza segni cromatici. Benchè di fattura ed uso umili, costituisce un esempio ben conservato degli edifici che caratterizzavano Massa Picta. Comignolo originale o forse settecentesco. Camino rifatto posteriormente, "a porta aperta" con base, pilastri e architrave in marmo e con iscrizione "1860".
DESTINAZIONE D'USO: La torre "rondonara", comprendente circa 150 nidi artificiali per rondoni di fattura tipica del ‘600-’700, ottenuti disponendo a quinconce le pietre dei muri, rifinendo a calce i fori esterni di accesso per renderli di sezione cilindrica ma lasciando quadrangolari le aperture interne di controllo delle celle nidificatorie, chiuse con tappi di legno sommariamente cubici,
TESTIMONIANZE (Ferri 2018, in stampa): la torre è descritta dal celeberrimo geologo e zoologo Paolo Savi nel suo ORNITOLOGIA TOSCANA (Vol. I, 1827) che puntualizza la esclusiva destinazione d’uso, allora comune in Toscana ed altre regioni italiane, dove si costruivano "rondonare" (e passerère) per far nidificare i rondoni e prelevarne i pulli per uso alimentare. Savi cita inoltre specifiche modalità sostenibili di sfruttamento, ben note per altre parti del Paese ma solo da lui puntualizzate. La nota di Savi è inoltre ripresa in modo dettagliato da McPerson nella sua "History of fowling" (1897). Lo stato di conservazione e le note descrittive dei due Autori rendono unico questo edificio, che è quindi particolarmente prezioso dal punto di vista architettonico ma anche naturalistico, perché pronto per reinsediare una colonia di rondoni e realizzare un vero "monumento vivo" rappresentativo delle centinaia di rondonare sparse nel Centro Nord, purtroppo quasi ovunque in rovina. Inoltre dal punto di vista storico e letterario questa torre condivide con un'altra "colombaja a rondoni" il privilegio di essere citate da illustri zoologi del XVIII-XIX secolo. L'altra si trova nel modenese ed è l'unica indicata da Lazzaro Spallanzani (1797) fra le tante da lui utilizzate per studiare i rondoni dal vivo e lasciarci decine di pagine monografiche su di loro.
LE ALTRE RONDONARE DEL BORGO: nei secoli successivi alla sua edificazione la torre “del Savi” è stata imitata dai borghigiani via via insediatisi a Canevara, come dimostrato dai fori rondonari tuttora conservati in cabine, case, solai, abbaini ma anche nel campanile della chiesa, e al pari della "torre del Savi" facilmente individuabili. Scheda e bibliografia: rondonecomune#gmail.com
RINGRAZIAMENTI: a Marilia Cornali e a Lavinia Stanila di Massa, per le loro preziose indicazioni.
Scheda a cura di M.Ferri, Monumentivivi.it e N. Giannoni, FAI Massa