TORRE MEDIEVALE DI CAPRIATA D'ORBA

CAPRIATA D ORBA, ALESSANDRIA

Condividi
TORRE MEDIEVALE DI CAPRIATA D'ORBA
La rupe su cui si erge la torre a Nord del paese doveva essere luogo fortificato fin dai tempi più antichi. Reperti di epoca Ligure databili al VI -V sec a.C. sono stati recuperati in località San Nicolao sul terrazzo alluvionale antistante l’area del Castelvecchio. Oggi di tali fortificazioni resta unicamente un tratto delle mura di pietra arenaria squadrata che alcuni datano al X sec. altri fanno risalire al VI sec. ai tempi delle guerre tra Longobardi e Bizantini. Una vista di Capriata, copia di documento risalente al 1347, è stata recuperata dalla “Associazione Culturale Il Veso” presso gli archivi di Stato di Torino. Nell’immagine del 1347 si distingue il Castelvecchio con la sua torre. Dalle proporzioni possiamo ipotizzare che la torre quadrata si ergesse per un altezza di almeno trenta metri. La Torre subì i danni delle guerre con alessandrini, spagnoli e francesi ma l’altezza fu ridotta barbaramente a 20,5m. Attualmente misura circa 18m. nel 1855 quando i mattoni furono usati per l’erezione dell’ospedale di San Gioachino. Una opportunità di restauro si presentò a fine ‘800 quando il sen. Tito Orsini si offerse di acquistarla ma purtroppo non riuscì nel suo intento. Oggi è di proprietà comunale. L’importanza strategica del sito, che permetteva di controllare le maggiori vie di comunicazione che portavano da Genova alla Lombardia ed all’astigiano fu alla base di tutte le guerre che nei secoli si combatterono da parte di alessandrini, tortonesi e milanesi per arginare l’espansione padana di Genova.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te