Di incerta origine e finalità, rappresenta una delle costruzioni più interessanti del periodo medievale, sia per la sua struttura sia per il concetto costruttivo. Incompiuta, secondo la tradizione fu eretta nel XIV secolo dai Cavalieri di San Giovanni (oggi di Malta), proprietari in periferia di una Commenda. Con basamento quadrato, è alta 28 per 8 metri di lato, ha spesse mura perimetrali e al suo interno non ha scale, ma un camminamento laterale architravato fino alla cima. La costruzione, in laterizi, ha cantonali in calcare bianco su tutta l’altezza dei quattro spigoli. Nel lato verso il frontale della Collegiata, esattamente sopra la portoncina d'ingresso, si ammira un lunotto di arte lombarda raffigurante il Cristo trionfante (secolo IX) secondo la tradizione proveniente dalla Basilica di Santa Croce; nella facciata verso piazza, sotto l’orologio, il monumentino ai fattori dell’unità d’Italia (Vittorio Emanuele II, Cavour, Garibaldi, Mazzini) inaugurato nel 1893.