E' un luogo dalla bellezza mozzafiato che ogni settembre si anima con gli spettacoli dello storico festival di "Settembre al borgo".
Torre di Casertavecchia
La struttura era costituita da quattro torri di avvistamento nei quattro punti cardini, e rappresentavano un sicuro baluardo contro ogni tipo di tentativo di aggressione nemica. ... La torre aveva due accessi con ponti levatoio, era costituita da tre sale circolari sovrastanti.
La costruzione del castello risale all'861 all'epoca di Pandone il Rapace, conte di Capua e legato al Borgo politicamente.Nell'879 fu costruita una vera fortezza adibita ad abitazione, che negli anni a seguire, sotto il dominio dei Normanni e degli Svevi, assunse l'spetto di un castello.La struttura era costituita da quattro torri di avvistamento nei quattro punti cardini, e rappresentavano un sicuro baluardo contro ogni tipo di tentativo di aggressione nemica.
Ed in caso di assalto al castello, l'utimo rifugio sicuro restava la torre, la quale con i suoi 32 metri di altezza ed un diametro di circa 10 metri, era munita di un fossato e di conseguenza inaccessibile.La torre aveva due accessi con ponti levatoio, era costituita da tre sale circolari sovrastanti.Quella inferiore apparentemente non ha accessi, e doveva sicuramente servire come deposito di acqua.La sala intermedia, ha solo ferritoie.Mentre la parte superiore e costituita da due piani circolari concentri.Quello centrale è più basso di quello periferico che presenta la merlatura, ed è collegato al centrale con due scale.
Da questo castello fecero sentire la loro autorità i conti Longobardi, Normanni, Aragonesi e Svevi.Ad oggi del castello, non restano che due sali sovrastanti ad Est dei ruderi e delle tracce di alcune bifore duecentesche, e dove ancora risalta viva la maestosità della torre