L'intero complesso sorge sulla sommitá di un poggio, in posizione prominente rispetto alla campagna circostante. Si tratta di un tipo di masseria fortificata, meglio conosciuta con il nome di "baglio". Possiede una cinta muraria dalla pianta irregolare, inframmezzata di tanto in tanto da alcune garitte leggermente aggettanti. All'interno del circuito murario si distinguono due corpi di fabbrica: il primo, orientato est/ovest, rappresentava probabilmente la zona residenziale; il secondo, orientato nord/sud, ospitava probabilmente tutte le attivitá legate alla coltivazione del vasto territorio sottomesso al controllo della grande masseria. Non é da escludere che la parte settentrionale di quest'ultimo corpo di fabbrica un tempo fosse l'abitazione del custode del "baglio" (meglio conosciuto con il nome di "massaro"). Infine alla confluenza delle due strutture si erge, imponente, una torre dalla pianta poligonale irregolare. Quest'ultima struttura parrebbe presentare una stratificazione edilizia risalente ad epoca piú antica, possibilmente medievale.