TORRE DELLE ACQUE

COLORNO, PARMA

Condividi
TORRE DELLE ACQUE
La Torre delle Acque, che si innalza sull’antico complesso del Mulino della Corona, è situata a nord-ovest della città di Colorno, tangente alla Strada Provinciale Golese (SP9). Il complesso nel quale si trova è circondato da tre importanti corsi d’acqua, che caratterizzano la rete idrica della città: il canale Galasso, il torrente Lorno e il fiume Parma. L’antica Torre è situata su uno di essi, il canale Galasso, tra le antiche case dei pescatori e la più recente fabbrica dell’ossigeno. È interessante notare come il manufatto si erga sul canale per mezzo di una volta a botte a tutto sesto, nascosta però da una arco a tutto sesto ad ovest e da un ampio arco ogivale, visibile dalla strada, ad est. Di forma rettangolare, ad essa sono annessi due corpi di fabbrica: uno ad ovest, di modesta altezza e costruito successivamente ed uno a sud, un pollaio, probabilmente realizzato quando la Torre è stata adibita a residenza, ormai completamente distrutto. L’edificio, alto quasi diciannove metri e sviluppato su quattro piani fuori terra più un sottotetto, appare esternamente in tutta la sua bellezza per l’interessante tipologia architettonica che lo caratterizza. Le facciate, che un’errata lettura del manufatto potrebbe suggerire in mattoni in cotto a faccia vista, sono scandite da diversi ordini di finestre, apparentemente simmetrici tra loro, e da cornici marcapiano. Originariamente le facciate, come si può notare maggiormente dalla facciata est, erano interamente intonacate ma, purtroppo, oggi ne rimangono solo dei lacerti, che ne lasciano intendere lo stile architettonico. Le facciate, che non mostrano particolari problemi di fessurazione, presentano tuttavia tamponamenti posticci anche a coprire le originarie finestre mentre la facciata rivolta a nord è, per la sua intera altezza, coperta dall’edera. Caratterizzazione spettacolare della Torre è data dal suo ultimo piano che, quasi a formare una loggia finestrata su tutti i lati, è sormontato da un tetto a quattro falde in coppi, che risalta all’occhio per la sua ampia e articolata cornice. L’ingresso al piano terra della Torre è collocato a nord, ormai completamente nascosto dalla vegetazione, mentre l’ingresso ai piani superiori della Torre è ad ovest, attraverso il corpo di fabbrica aggiunto, che porta al primo piano del manufatto. Il piano terra è composto da due stanze, una corrispondente all’ingombro planimetrico della Torre, di lati 6 e 11 metri, e l’altra corrispondente all’edificio annesso, di lati 6 e 10 metri. Nella prima stanza è interessante la tipologia costruttiva del soffitto in volterranee in ferro e laterizio che termina con arco a sesto ribassato e riprende con una più semplice tipologia in travetti in legno e pianelle. La distinzione tipologica corrisponde a quella che superiormente è la distinzione degli ambienti in stanze e vano scala. È inoltre interessante l’intonaco presente in questo ambiente, su due fasce di differenti colori, rosa in basso e bianco in alto, divise da una sottile linea blu. La seconda stanza è coperta da un tetto a falda inclinata in travi e travetti in legno e un doppio ordine di pianelle, la cui altezza di colmo arriva a 5,40 metri in corrispondenza del solaio del secondo piano della Torre. Una parte del tetto è oggi crollata per effetto degli agenti atmosferici che hanno causato la marcescenza dei suoi componenti lignei. Parte del solaio di questo ambiente è stato volutamente rimosso dagli attuali proprietari, scoprendo così un’ambiente interrato dal differente linguaggio costruttivo rispetto al resto della Torre. Diversamente dalla prima, questa stanza è dotata di diverse aperture verso l’esterno, tre finestre e una porta. Le due stanze sono collegate da una porta di piccole dimensioni tramite pochi gradini, essendo poste a quote diverse.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te