La Torre della Pelosa sorge in territorio di Stintino, in provincia di Sassari, su un'isolotto prospiciente la spiaggia della Pelosa all'estremità del promontorio di Capo Falcone.
L'edificazione delle torri in Sardegna, risale agli inizi del XVI sec. e rappresenta un sistema difensivo costiero fortificato per contrastare le invasioni barbaresche.
La torre della Pelosa, faceva parte di un sistema difensivo militare costituito da una rete di torri situate tra Capo Falcone e l'isola dell'Asinara. In seguito al suo abbandono, nel XX secolo si assiste ad un progressivo degrado e al crollo di porzioni di muratura. A partire dal 2009 è stata oggetto di 2 interventi parziali di restauro conservativo che a causa di esiguità di fondi, hanno interessato solo interventi esterni sul fronte sud. Permangono ancora gravi dissesti legati a fenomeni erosivi, sul fronte nord e negli interni. La mancanza di fondi, non consente di proseguire le opere di consolidamento e restauro, impedendone così una pubblica fruizione.