TORRE DELLA BICOCCA

BUTTIGLIERA ALTA, TORINO

Condividi
TORRE DELLA BICOCCA

Torre di avvistamento alta circa 13 metri, costruita probabilmente nella seconda metà del '400, situata sulla collina morenica tra Rivoli e Avigliana. Con le altre torri e castelli della bassa Valle di Susa (Avigliana, Villardora, Almese, Caselette e Rivoli) faceva parte di un sistema di fortificazioni collegate a vista, esistente fin dal medioevo e mantenne le sue funzioni fino alle soglie dell’epoca moderna. Oltre che per avvistare l'arrivo dei nemici in lontananza, era probabilmente utilizzata anche per segnalazioni notturne: lo testimoniano sia un’ordinanza del 1799 con la quale il comandante del presidio napoleonico disponeva di provvedere al "fanale della Bicocca", sia il focolare che era ospitato in un’apposita struttura sulla piattaforma superiore della torre, ora non più presente, ma visibile in una cartolina di inizio '900. Sul finire dell’800, dopo l’installazione sull’altura di San Grato in Rivoli del telegrafo ottico dell’abate Chappe, la Torre della Bicocca fu probabilmente inserita nella linea di trasmissione Torino-Lione-Parigi. La Torre della Bicocca è ora di proprietà delle Suore della Provincia Italiana della Società del Sacro Cuore, alle quali è stata donata insieme ai beni dei conti Carron, che ne avevano preso possesso, insieme al feudo di Buttigliera, nel 1619. Grazie ai fondi del PNRR sono in corso lavori di restauro e consolidamento, che permetteranno, a lavori conclusi, di accedere in sicurezza alla Torre per visite guidate e immersive nella storia del Piemonte.

Campagne in corso in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te