TORRE DELL’ACQUEDOTTO

CREMA, CREMONA

Condividi
TORRE DELL’ACQUEDOTTO
Manufatto in calcestruzzo normale armato, progettato nel 1912 e costruito tra il 1915-1925 con tecniche all’epoca innovative: fa parte del primo impianto cremasco di approvvigionamento e distribuzione di acqua potabile ed è testimonianza significativa dell’architettura e dell’ingegneria industriale del primo 1900. Il progetto originale era destinato a una popolazione di circa 12.000 abitanti, per un consumo giornaliero di 150 litri al giorno per abitante. La torre ha un'altezza complessiva di circa 35 metri ed è costituita da un serbatoio cilindrico con capacità idrica di 250 metri cubi, da una struttura di sostegno del serbatoio di otto colonne (detta castello), dalle tubazioni di carico e scarico dell’acqua potabile. Alla base della struttura, all’interno del perimetro delle colonne, è stato ricavato un locale di servizio. La torre è stata dismessa tra il 1996-1998. È proprietà del Comune di Crema ed è tutelata dalla Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio.
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2018
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te