TORRE DELLA MARRANA ALL'ACQUA SOTTERRA

CIAMPINO, ROMA

Condividi
TORRE DELLA MARRANA ALL'ACQUA SOTTERRA
Poco fuori dalla città metropolitana di Ciampino troviamo l'antica Torre (o Torraccio) della Marrana, meglio nota ai cittadini come Torre dell'Acqua Sotterra, circondata da natura e piante di ogni genere. Affiancata dalla linea ferroviaria Roma- Frascati, il Torraccio è sicuramente databile al XIII secolo e già presente nel censimento attuato nella bolla papale di Onorio III, Fundus Maran[us] cum prato et turri. Questo si evidenzia anche dal fatto che la torre è rivestita di blocchetti di peperino (materiale tipicamente bassomedievale). Nel Tardo Medioevo fu nominata "Torre dell'Acqua Sotterra" e teneva questo nome ancora al 1772, quale proprietà del Capitolo Vaticano. Questo soprannome, Acqua Sotterra, non gli è stato attribuito per la presenza nelle vicinanze di un corso d'acqua esterno, quanto al fatto che, sotterraneo, scorre la Marana (o Marrana). Doveva essere un fortilizio in contatto con altre torri, quella Morena e quella di Castel Borghetto e forse anche con il Castello dei Savelli sulla via Anagnina, del quale rappresentava probabilmente un avamposto in direzione di Roma. A pianta quadrata, la sua particolarità sono sicuramente l'entrata, sovrastata da un archetto, e l'interno, che presenta ancora le scale di legno originali, un camino e un solaio, anch'esso di legno, che però è di fattura più moderna.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te