Il campanile-torre è edificio di grande bellezza, opera compiuta del romanico, emblematico esempio di quello stile architettonico. L’architettura come escrescenza naturale della roccia su cui è fondata, un tutt'uno con la stessa, come da parabola evangelica: manifesto della fede cristiana per secoli.
Storicamente sappiamo ben poco della torre, che nell’impianto esterno è certamente contemporanea all’adiacente cattedrale del 1173. Il suo perimetro quadrato ingloba ed occulta all’interno una costruzione a piante circolare, alta sino alla cella campanaria. Si tratta probabilmente di una torre precedente, più antica, per alcuni versi affine alla Pieve dell’assunta assunta (IX-XI secolo); vi si ritrova il medesimo tipo d'alcune monofore di quest’interno presentano un impianto e strombatura simili a quelle delle absidi della stessa Pieve.