Nel XV secolo Mozzanica fu assegnata al Ducato di Milano e si trovò ad essere in una posizione di confine. Nel 1492 fu allora costruita, per volere di Ludovico Sforza, Duca di Milano, la torre civica con la finalità di controllare i territori al di là del fiume Serio, appartenenti alla Repubblica di Venezia. A pianta quadrata, è realizzata in mattoni a vista e si innalza per 42 metri. La sommità presenta una merlatura guelfa e nel XIX fu dotata di campane e di un nuovo orologio acquisendo così anche la funzione di campanile. Poco distante si trova la ruota dell'antico mulino.