La loggia della tonnara Antica detta «tonnara Grande» o «Antica» o «tonnara d' 'a Praja» è una delle quattro installate nel comprensorio di Pizzo, fa parte della categoria delle” tonnare di corsa” che intrappolavano i pesci durante la loro corsa verso la riproduzione. L’antica tonnara apparteneva alle entrate feudali delle famiglie De Silva e Mendoza, principi di Mileto e pare che la prima messa in mare risalga al 1475 (1). Ogni tonnara possedeva sulla spiaggia ampi appezzamenti di terreno con capaci strutture in muratura, dette «logge». in piena attività, le funzioni delle «logge» erano molteplici e comprendevano anche la pesatura dei pesci catturati, la sezionatura e la salagione, le trattative e le vendite. Nei periodi in cui le tonnare non erano operanti, nelle «logge» venivano immagazzinati i barconi, i rimorchiatori, le ancore, reti, cordami e altre attrezzature.
(1)Le tonnare in Calabria nel XVI e XVII secolo, Autarchia alimentare, di Ernesta Bruni Zadra, dicembre 1979