La Tomba della Torara è situata a sud del Casale delle Petrische nel comune di Manziana (Roma), sulla sommità di una castellina tufacea, delimitata ad ovest e a sud da due fossi d’acqua.
La pianta interna presenta un ingresso a dromos con 7 scalini, al termine dei quali si apre una camera centrale da cui si accede ad altre 4 camerette, 2 laterali e 2 centrali; la presenza di 4 troni posti ai lati dell’ingresso, due con forma circolare e due con forma rettangolare, ha consentito di datare il monumento nel periodo detto “orientalizzante”. La presenza dei troni, inoltre e la particolare cura con cui è stata eseguita la decorazione architettonica, soprattutto relativa alle porte, al soffitto eseguito a doppio spiovente con columen centrale finemente scolpito e al bordino che divide pavimento e parete verticale, fanno pensare che la tomba appartenesse ad una famiglia benestante. Elemento peculiare della costruzione è la disposizione dei letti funebri: un solo letto per ogni cameretta, per un totale di 4 letti, uno solo femminile e tre maschili, contrariamente alla consuetudine etrusca di inserire più giacigli all’interno di un singolo ambiente. La tomba fu scoperta per la prima volta negli anni ’60.
Nelle vicinanze si trova anche la tomba del Pero, della Vitabbia e l' ipogeo delle Pietrische.