TOLÉ

VERGATO, BOLOGNA

Condividi
TOLE' (frazione di Vergato) Il nome Tolè deriva dalla parola latina Tauletum che indica l'attività di produzione di tavole di legno. Gli abitanti di Tolè infatti, fin dal Medioevo si dedicavano alla lavorazione del legname proprio per la grande presenza di boschi in tutto il territorio. Tolè è una graziosa frazione del comune di Vergato situata tra le verdi colline dell'Appennino Bolognese. Proprio per la sua posizione al centro di una conca alluvionale, divenne un luogo ideale di incontro e scambio tra gli abitanti delle zone montane circostanti. Fino all'unificazione d'Italia a Tolè risedette una dogana di confine, con un picchetto di guardie di finanza. Tolè, insieme a tutto il comune, fu dolorosamente colpita nella Seconda Guerra Mondiale che provocò la distruzione del paese. Solo nel periodo post-bellico la cittadina fu ricostruita. BENI CULTURALI Tolè si segnala quale località dell'Appennino Bolognese particolarmente interessante, ricca di tradizione, tranquilla e nel contempo accattivante per le sue spiccate valenze gastronomiche ove spicca la produzione delle famose patate. E' un territorio di notevole interesse artistico e culturale che permette al visitatore di conoscere la vera storia degli abitanti del luogo. Al centro del paese troviamo una bellissima Parrocchiale, quasi completamente distrutta nel 1945 e ricostruita nel 1949-50. La pala dell'altare maggiore è copia dell'Assunta di Agostino Carracci che si conserva ancora nella pinacoteca di Bologna. Ben poco è rimasto degli antichi fabbricati, dotati di particolarissime torri e situati nei borghetti, come Casa Laffi del Cinquecento con la torre colombaia, corte e annessi agricoli che presenta inoltre, nel parametro murario, tracce delle finestre originarie in arenaria. Al piano terra l'edificio ha una architrave in arenaria che porta un bassorilievo con al centro un cerchio fra due fiori stilizzati su cui si intrecciano due cordoni o due serpi. Oltre agli antichi mulini ancora funzionanti, tra le case-torri ancora presenti nel comprensorio, esiste l'antico fabbricato detto La Torre, del 1300, indicato tra i più importanti edifici dell'Appennino bolognese e, in località limitrofa, lungo una antica via medievale, lo storico complesso di Dragodena che ingloba una torre colombaia risente al XVI sec. Ma la particolarità e l'esclusività del paesino appenninico, antico borgo di boscaioli e falegnami, è il connubio di arte e folklore che si evidenzia nelle Fontane Dipinte, murales concepiti nel 1997 in occasione di una festa paesana ed oggi motivo di incontri e di cultura. Tolè, località attenta e puntuale con i propri ospiti, anche in virtù della moderna piscina.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2016, 2018
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te