Si tratta di una tricora di epoca romana databile tra il 2° e il 4° secolo dopo Cristo, ipogea, posta davanti il n.civico 4 di via S. Barbara, a Catania.
Il sito, che presenta una struttura trilobata in pietra lavica e mattoni rossi, nasconde i resti di un mosaico e avrebbe bisogno di una pulizia per rimuovere il fango che nel tempo lo ha invaso.