Il tempio della Tosse è un costruzione di epoca romana situata sull'antica via Tiburtina a Tivoli.
Non si sa con precisione quale funzione rivestisse e in che epoca venne costruito. Dal ritrovamento di una lapide sembra che l'edificio sia stato edificato nella prima metà del IV secolo sui ruderi di una villa romana del I secolo a.C., durante il principato di Costantino I, per commemorare dei lavori eseguiti sulla via Tiburtina. Sono state avanzate diverse ipotesi, tra cui quella che si trattasse di un ninfeo, di un tempio dedicato a Venere o al Sole o ad un sepolcro della gens Tuscia, da cui poi sarebbe derivato il nome attuale. È invece priva di fondamento l'ipotesi, emersa durante il periodo medievale, che fosse un tempio dedicato alla personificazione della tosse, eretto al di fuori delle mura per tenere lontana la malattia della popolazione tiburtina. Nonostante le diverse ipotesi esposte non sono stati trovati reperti archeologici tali da confermare qualsiasi supposizione.
L'edificio venne tramutato in chiesa dedicata alla Vergine Maria nel X secolo e restaurato con materiale proveniente dal vicino santuario di Ercole. Risalgono al basso periodo medioevale alcuni affreschi contenuti al suo interno, anche se in parte danneggiati dal tempo. Venne probabilmente abbandonato tra il XVII e il XVIII secolo.